E' ormai evidente che la globale crisi economica sta mettendo duramente alla prova il mondo dei musei e della cultura, in tutti i paesi europei e, in particolare, in Italia.
Per fronteggiare questo momento di crisi bisogna ritrovare progettualità ideativa e capacità di rinnovare l’offerta museale, partendo dal proprio patrimonio e dalla valutazione delle potenzialità delle proprie strutture e risorse umane.
Da tali riflessioni nasce il progetto dell’ANMLI, che vorremmo condividere con tutte le associazioni museali, di creare una banca dati, consultabile attraverso il sito dell’Associazione, che raccolga e proponga delle mostre progettate e realizzate, o comunque, già sperimentate dai musei proponenti, per gli altri musei. A tal fine pubblichiamo le schede che contengono tutte le informazioni necessarie (numero e tipologia delle opere, costi assicurativi e di trasporto ecc.). Un’operazione che nasce dall’esigenza di mettere a frutto tutte le nostre potenzialità, di abbattere i costi, eliminando le figure degli intermediari sempre più spesso spregiudicati, e dalla necessità di una maggiore qualità del prodotto che assicuri la divulgazione e la valorizzazione del nostro patrimonio, creando una rete ed un’importante vetrina per i nostri musei.
L’ANMLI ha già sperimentato questa formula con successo. La prima esperienza ha riscosso un grande interesse da parte della critica e del pubblico: la Galleria Comunale d’Arte di Cagliari ha ospitato per due mesi (8 luglio-6 settembre 2010) la “Collezione Grieco” della Pinacoteca Provinciale di Bari. Tutte le schede, debitamente compilate, saranno inserite nella banca dati e pubblicate nel sito. Questa operazione crediamo che rappresenti da un lato un ricco e importante scambio di informazioni e cultura e dall’altro una significativa azione di solidarietà e collaborazione tra i musei.